I “dinosauri a becco d’anatra” che vivevano in Alaska

 

Un nuovo dinosauro lungo circa 9 metri è stato appena scoperto in Alaska, secondo un team di ricercatori che credono che questo dinosauro riusciva a sopravvivere alla neve e a lunghi periodi di buio.
Questo nuovo rettile preistorico fa parte della famiglia degli “Adrosauridi” ed è chiamato “a becco d’anatra” per via del loro muso più largo nella parte terminale. Inoltre, viene chiamato anche Ugrunaaluk kuukpikensis (che significa “antico animale da pascolo del fiume Collville”) ed è il dinosauro che viveva più a nord mai esistito, secondo il prof. Greg Erickson e i suoi colleghi della Florida State University.

I dinosauri a becco d'anatra (Ugrunaaluk kuukpikensis), facenti parte degli adrosauridi, ritrovati in Alaska
     Dinosauri a becco d'anatra

I resti del dinosauro sono stati rinvenuti nell'Alaska del Nord, nella zona di Prince Creek, lungo il fiume Collville.
“La scoperta di un dinosauro così a nord mette in dubbio tutto quello che pensavamo sulla fisiologia dei dinosauri” commenta Erickson nella conferenza stampa. “Sorge un domanda inevitabile: come facevano a sopravvivere qua su?
La scoperta di una mandria di giovani adrosauridi indica le difficoltà che avevano tali dinosauri nel vivere lì. Alti all'incirca 3 metri, secondo i ricercatori i giovani dinosauri della mandria morirono all'improvviso, anche se la causa della morte rimane ancora un mistero.
Nonostante questa tragedia, sembra che più animali vivevano nella regione in quel periodo. A parte questa specie, almeno altre 12 specie di dinosauro sono state individuate basandosi su denti e altri resti trovati in zona. Uccelli, piccoli mammiferi e alcuni pesci completavano l'ecosistema.
Il clima della Terra era in media molto più caldo, e la zona che oggi comprende l'Alaska artica, era coperta di alberi. Tuttavia, poiché la zona era così a nord, gli scienziati credono che i dinosauri probabilmente dovevano vedersela con lunghi periodi di buio invernale, temperature medie intorno ai 6 gradi centigradi e con molta probabilità anche con la neve.
"Quello che stiamo scoprendo è fondamentalmente questo mondo perduto dei dinosauri con molte nuove forme di vita del tutto nuove per la scienza", commenta Erickson, che è originario dell’Alaska. “Un mondo praticamente inesplorato in termini di paleontologia dei vertebrati. Quindi ci aspettiamo di trovare tante nuove specie” aggiunge Erickson.

Il nuovo dinosauro era strettamente imparentato con il “Edmontosaurus” o “Edmontosauro”, un altro tipo di dinosauro a becco d'anatra che ha vissuto circa 70 milioni di anni fa in Alberta, Montana e South Dakota.